lunedì 11 marzo 2013

Omelia Domenica del Giudizio e Sabato delle Anime (FOTO & VIDEO)


10 Marzo 2013
Domenica di Carnevale: 3^ del Triodio
(Incomincia il digiuno dalla carne)


“E di nuovo verrà a giudicare i vivi e i morti…”
Oggi la Chiesa festeggia la memoria della seconda Parousia (venuta) gloriosa e tremenda del Signore Risorto. Abbiamo considerato la virtù dell’umiltà contro il fariseismo, cioè auto-gloriarsi e auto-vantarsi della pratica davanti a Dio e disprezzare il prossimo. Domenica scorsa, abbiamo contemplato il mistero della misericordia divina e nello stesso tempo l’invito all’uomo peccatore di ritornare a Dio attraverso la conversione, cioè la metania. Il peccato conseguenza del nostro egoismo e della nostra superbia ci fa nemici di Dio, il pentimento e l’accusa del peccato riversa su di noi la misericordia e il perdono. Il Padre misericordioso è comunque un oceano infinito di amore verso i suoi figli.
Oggi con la parabola del Giudizio, la Chiesa vuole scuotere l’uomo dalla sua pigrizia e dal suo torpore spirituale facendogli capire che Dio è sì misericordioso, ma è anche giusto Giudice e quindi l’uomo, figlio di Dio, non può rimandare all’infinito la sua conversione, la sua confessione di peccatore, perché la morte sopraggiunge come un ladro.
Al pensiero di morire, cosa faccio io? C’è in me la volontà seria di cambiare vita secondo il Vangelo? Come mi presenterò al Giudice? Fino a che sono vivo, ho tempo di convertirmi ma una volta che muoio, non c’è più alcuna speranza di essere posto alla destra tra i salvati!
La vita dono di Dio va vissuta in sintonia con il Vangelo, preparandoci per accogliere la Sorella morte. Ci attende un giudizio e questo giudizio di vita o di condanna è sempre un giudizio salvifico.
Il metro con cui il Signore ci giudicherà è l’amore, l’amore è il compimento di tutta la Legge: “Ama Dio e ama il tuo prossimo”. Qual è lo specifico dell’amore cristiano?, è forse una preoccupazione sociale?, è forse un fare del bene ad anonimi? Niente di tutto questo!
Il Signore Gesù non è un operatore sociale né tantomeno un fondatore di religione ma il Signore Gesù ci ha rivelato sulla croce il grande insegnamento dell’Amore: “Dare la vita per l’altro”.
In questo caso non è una morte di un qualsiasi uomo che si sacrifica per l’altro ma è il sacrificio del Figlio di Dio che da la vita per il mondo intero. Se il Signore Gesù non è un operatore sociale, tantomeno la sua Chiesa non è un’agenzia a sfondo sociale e umanitaria. Allora qual è lo specifico dell’Amore cristiano?
È la possibile impossibilità di vedere il Cristo in ogni uomo di qualsiasi razza e di qualsiasi religione! Capite bene che questo da una svolta sostanziale alla pratica dell’amore. Oggi sentiamo dire che basta fare del bene e poi nient’altro importa. Questo tipo di discorso è fasullo e diabolico. L’Amore cristiano non è occasionale, non è una buona azione, ma è dar da bere, vestire, dar da mangiare, visitare gli ammalati, visitare i carcerati perché in quelle persone c’è Cristo. L’Amore cristiano va aldilà di questo mondo. Il mio prossimo, il mio fratello diventa il criterio inequivocabile, già da questa vita, della mia salvezza o della mia dannazione perché se io dico di amare Dio che non vedo, e poi non amo il mio fratello che vedo, risulto essere un bugiardo, perché l’amore verso Dio passa attraverso il mio prossimo.
Il pensiero della morte, del giudizio, della salvezza o non salvezza ci devono spronare a ravvederci a intraprendere la via dell’autocritica, invece di giudicare e di rivolgere il dito sempre verso l’altro e non verso se stessi.


Qui sotto trovate le foto e i filmati della 

Commemorazione di tutti i Cristiani Ortodossi addormentati dall'inizio del mondo, dei nostri padri e dei nostri fratelli.

nelle nostre comunità di Lecce, Brindisi e Ostuni.

In fondo alla pagina proponiamo una riflessione del presbitero Alexander Schmemann  sul significato della Commemorazione di questo giorno. 

LECCE




 OSTUNI





BRINDISI





Tratto da: Alexander Schmemann
Quaresima: In cammino verso la Pasqua 

TRIODION – PREPARAZIONE ALLA QUARESIMA
4. IL GIUDIZIO FINALE
Domenica di Carnevale

            La domenica successiva è chiamata di “Carnevale”, poiché durante la settimana successiva è prescritto dalla Chiesa un limitato digiuno, l’astensione dalle carni. Questa prescrizione è da intendersi alla luce di ciò che è stato detto a proposito del significato di preparazione. La Chiesa comincia ora ad “adattarci” al grande sforzo che essa aspetta da noi tra una settimana. Essa gradualmente ci porta a conoscere lo sforzo-conoscenza della nostra fragilità, prevedendo la nostra debolezza spirituale. Alla Vigilia di questo giorno (Sabato di Carnevale), la Chiesa ci invita ad un’universale commemorazione di quanti si sono addormentati nella speranza della resurrezione e della vita eterna. Questo è il grande giorno di preghiera per i suoi membri deceduti. Per comprendere la connessione tra la Quaresima e la preghiera per tutti i defunti, bisogna ricordare che la fede Cristiana è la religione dell’amore. Cristo ha lasciato ai suoi discepoli non una dottrina di salvezza individuale, ma un nuovo comandamento, “di amarsi l’un l’altro”, ed aggiunse: “Da questo tutti conosceranno che voi siete miei discepoli se vi amerete reciprocamente”. L’amore dunque è il fondamento, la vera vita della Chiesa che, secondo sant’Ignazio di Antiochia, è “l’unità di fede e d’amore”. Il peccato è sempre assenza di amore e, perciò, separazione, isolamento, guerra di tutti contro tutti. La nuova vita dataci da Cristo e trasmessa a noi dalla Chiesa è, in primo luogo, una vita di riconciliazione, di raccolta nell’unità di quelli che erano dispersi, di ristabilimento dell’amore interrotto dal peccato.
         Ma come possiamo cominciare il ritorno a Dio e la nostra riconciliazione con Lui se in noi stessi non ritorniamo all’unico nuovo comandamento dell’amore? La preghiera per i defunti è un’espressione essenziale della Chiesa in quanto amore. Preghiamo Dio di ricordare coloro che noi ricordiamo e li ricordiamo poiché li amiamo. Pregando per loro, li incontriamo in Cristo, il quale è Amore, e, in quanto tale, vince la morte, che è l’estrema vittoria sulla separazione sulla mancanza d’amore. In Cristo non c’è differenza tra vivi e morti, poiché tutti sono vivi in Lui. Egli è la Vita e la Luce per l’uomo. Amando Cristo, amiamo tutti coloro che sono in Lui; amando quanti sono in Lui, amiamo Cristo. Questa è la legge della Chiesa e l’ovvia ragione per cui essa prega per i morti. È proprio il nostro amore in Cristo che li conserva vivi, poiché li conserva in Cristo e quanto errano coloro che in Occidente o riducono la preghiera per i morti ad una dottrina giuridica di “meriti” e “compensazioni” o semplicemente la respingono in quanto è ritenuta inutile. La grande veglia per i defunti del Sabato di Carnevale è il modello per tutte le altre commemorazioni dei defunti ed è ripetuta nel secondo, terzo e quarto sabato di Quaresima.
         È di nuovo l’amore che costituisce il tema della Domenica di Carnevale. L’Evangelo di questo giorno tratta del giudizio finale (Matteo 25, 31-46). Quando Cristo verrà a giudicarci, quale sarà il criterio del suo giudizio? La parabola risponde: amore, non semplice interesse per una giustizia astratta e per un “povero”anonimo, ma un amore concreto e personale per una persona, per ogni persona umana, che Dio mi fa incontrare nella mia vita. Questa distinzione è importante, poiché oggigiorno sempre più i Cristiani tendono ad identificare l’amore cristiano con interessi politici, economici e sociali; in altre parole essi scivolano dall’unica persona e dal suo unico destino personale verso identità anonime quale “classe”, “razza”, ecc... Con ciò non si può dire che i loro interessi siano sbagliati. È evidente che, nella sfera della loro vita, nelle loro responsabilità come cittadini, nelle loro professioni, i Cristiani sono chiamati a darsi cura, impegnando il meglio delle loro possibilità e della loro intelligenza, per una società giusta, eguale ed in genere più umana. Tutto ciò, certamente, deriva dal Cristianesimo e può essere ispirato dall’amore cristiano. Ma il Cristiano, in quanto tale, è alquanto differente e questa differenza deve essere compresa e mantenuta se la Chiesa vuol preservare la sua unica missione e non diventare una semplice “agenzia sociale”, il che essa non è affatto.
         L’amore cristiano è “l’impossibilità possibile” di vedere Cristo in un altro uomo, chiunque esso sia, che Dio, nel suo eterno e misterioso disegno, ha deciso d’introdurre nella mia vita, sia pur soltanto per pochi momenti, non come occasione per una “buona opera” o per un esercizio di filantropia, ma come inizio di un’eterna associazione in Dio. Infatti, cos’è realmente l’amore se non quel misterioso potere che trascende ciò che è accidentale ed esterno “nell’altro” (la sua figura fisica, il livello sociale, l’origine etnica, la capacità intellettuale) e raggiungere l’anima, l’unica “radice” personale di un essere umano, in realtà la parte di Dio in lui? Se Dio ama ogni uomo, ciò avviene perché egli solo conosce il tesoro inestimabile ed assolutamente unico, “l’anima” o la “persona” che egli ha dato ad ogni uomo. L’amore cristiano è dunque la partecipazione a questa divina conoscenza ed il dono dell’amore divino. Non c’è un amore “impersonale”, poiché esso è la meravigliosa scoperta della “persona” nell’“uomo”, di ciò che è personale e unico in ciò che comune e generale. È la scoperta in ogni uomo di ciò che è “degno di essere amato” in lui, il che deriva da Dio.
         A questo riguardo l’amore cristiano è alle volte l’opposto dell’“attivismo sociale”, con cui qualcuno identifica il Cristianesimo attuale. Per un “attivista sociale” l’oggetto dell’amore non è la “persona”, ma l’uomo, un’unità astratta di una non meno astratta “umanità”. Ma per il Cristianesimo l’uomo è degno di essere amato, poiché egli è una persona. Lì la persona è ridotta ad un uomo, qui l’uomo è visto solo come persona. L’“attivista sociale” non ha interesse per ciò che è personale e facilmente lo sacrifica per il “comune interesse”. Il Cristianesimo può sembrare piuttosto scettico, ed in un certo qual modo lo è, nei confronti di questa astratta umanità, ma commette un peccato mortale contro se stesso ogni volta che tralascia il suo interesse ed amore per la persona. L’attivismo sociale è sempre “futuristico” nel suo accostarsi; esso agisce sempre in nome della giustizia, dell’ordine, della felicità futura per essere compiuto. Il Cristianesimo si cura poco di questa problematica futura, ma pone l’accento su momento attuale, l’unico momento decisivo per l’amore. Questi due atteggiamenti non si escludono reciprocamente, ma non debbono essere confusi. I Cristiani, certamente, hanno delle responsabilità verso “questo mondo” e le debbono adempiere. Questa è l’area dell’“attivismo sociale”, che riguarda esclusivamente “questo mondo”. L’amore cristiano, comunque, tende al di là di “questo mondo”. Esso è un raggio, una manifestazione del Regno di Dio: esso trascende e supera tutte le limitazioni, tutte le “condizioni” di questo mondo, poiché la sua motivazione, come pure i suoi obiettivi e la sua  perfezione, è in Dio. E noi sappiamo che anche in questo mondo, che pure è nel male, le uniche vittorie durature e che trasformano la realtà sono quelle dell’amore. Ricordare all’uomo questo amore personale e la vocazione di riempire il mondo peccatore con questo amore, questa è la missione della Chiesa.
         La parabola del giudizio finale riguarda l’amore cristiano. Non tutti tra noi siamo chiamati a lavorare per l’“umanità”, tuttavia ognuno di noi ha ricevuto il dono e la grazia dell’amore di Cristo. Sappiamo che tutti gli uomini, in definitiva, hanno bisogno di quest’amore personale, il riconoscimento in loro della loro unica anima nella quale la bellezza di tutta la creazione è riflessa in un’unica via. Anche noi sappiamo che ci sono uomini in prigione, in preda alle malattie, ed alla sete ed alla fame, poiché questo amore personale è stato loro negato. Ed infine sappiamo che, per quanto stretto e limitato sia il quadro della nostra esistenza, ognuno di noi è stato reso responsabile da questo vero dono dell’amore di Cristo. E così saremo giudicati se abbiamo accettato o meno questa responsabilità, se abbiamo amato o rifiutato di amare. Poiché “quanto avete fatto per uno dei più piccoli di questi miei fratelli, voi l’avete fatto per me...”.